PARABITA. In vista delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, l’Istituto superiore “Giannelli” apre le porte delle sue sedi (tra Parabita - nella foto - Gallipoli, Alezio eCasarano) con gli “Open day” programmati da domenica 17 gennaio dalle 16 alle 19. Sarà l’occasione per accogliere famiglie e studenti per fornire tutte le informazioni sull’offerta formativa dell’istituto diretto da Cosimo Preite. Si potranno visitare le sedi, con i vari laboratori, ed assistere a rappresentazioni musicali, coreutiche ed artistiche. Il Liceo artistico della scuola ha sede a Parabita, Alezio e Casarano mentre nella sede centrale di Parabita è attivo anche il corso professionale ed il coreutico mentre a Casarano ci sono le sezioni del liceo musicale. A Gallipoli sono presenti l’istituto tecnico ed il professionale con i loro vari indirizzi. Per offrire agli studenti una formazione mirata agli sbocchi occupazionali, il “Giannelli” ha stretto fruttuose alleanze con molte aziende qualificate tra le quali la Porsche Italia di Nardò e la Ducati. Materia clou dei tirocini all’interno delle aziende è la meccatronica, incentrata sull’interazione tra meccanica e chip.
Piazza Salento 22/01/2016
- Dettagli
- Creato 22 Gennaio 2016
- Ultima modifica il 29 Gennaio 2016
- Pubblicato 22 Gennaio 2016
Al “Giannelli” la nuova sezione di “Meccatronica”
PARABITA. La nuova sezione di “Meccatronica” per studiare le innovative interazioni tra meccanica e chip. Stage in grandi aziende come la Ducati di Bologna e Porsche Italia di Nardò. Così se il lavoro chiama, il liceo Giannelli risponde. È stato l’ultimo rapporto di Isfol-Unioncamere del 2014 ad evidenziare che in Italia mancano diplomati tecnici, in particolare meccanici ed elettrotecnici, con le competenze concrete e la praticità che servono alle aziende.
Per questo l’Istituto di istruzione secondaria parabitano, che ha sedi anche ad Alezio, Gallipoli e Casarano, ha incrementato la sua offerta formativa con un nuovo indirizzo di specializzazione che accorpa le precedenti abilitazioni professionali di meccanici ed elettrauto. Non un semplice percorso di studi, va precisato, ma un’esperienza teorica e pratica insieme, capace di fare dei propri studenti, fascia 15-18 anni, quella manodopera specializzata di cui tanto ha bisogno il mercato del lavoro. Ad annunciarlo è il dirigente scolastico Cosimo Preite all’inaugurazione degli Open days 2016, quattro domeniche di porte aperte, fino al 7 febbraio, per illustrare a ragazzi e famiglie l’offerta didattica della scuola.«Il liceo – spiegato il preside – ha ricercato un’alleanza con le aziende in modo da sperimentare l’alternanza scuola lavoro». Così è nato un protocollo d’intesa e collaborazione con la Ducati di Bologna e la Porsche Italia di Nardò, importante centro di eccellenza cui fanno capo anche altri marchi del gruppo Volkswagen, che si occupa non solo di sperimentazioni e collaudo ma anche di sviluppo, dal “concept” veicolo fino alla produzione. Il progetto, dunque, intrecciando percorsi scolastici e periodi di lavoro in apprendistato, consentirà di avvicinare l’apprendimento teorico alla pratica professionale, per ridurre il tasso di disoccupazione post- scolastica. Oltre al nuovo indirizzo di meccatronica, restano confermati gli insegnamenti del liceo artistico (scenografia, arti figurative, grafica, design, arte dell’oreficeria, arte del tessuto e della stampa, disegnatori di architettura e arredamento), l’istituto professionale (servizi socio-sanitari, ottico, odontotecnico, manutenzione dei mezzi di trasporto, produzioni tessili-sartoriali, apparati, impianti civili e industriali e il liceo coreutico e musicale.

Piazza Salento 13/01/2016
- Dettagli
- Creato 16 Gennaio 2016
- Ultima modifica il 18 Gennaio 2016
- Pubblicato 16 Gennaio 2016
Open day e progetti d’eccellenza al Giannelli
Dalla Puglia per studiare il modello delle cooperative sociali ravennati
- Dettagli
- Creato 07 Ottobre 2015
- Ultima modifica il 07 Ottobre 2015
- Pubblicato 07 Ottobre 2015
Trenta studenti di Parabita (LE) sono ospiti del Consorzio Solco per un tirocinio formativo da 320 ore in diverse strutture
Sono arrivati nei giorni scorsi i trenta studenti dell’Istituto superiore di II grado Enrico Giannelli di Parabita (in provincia di Lecce) che per due mesi svolgeranno un tirocinio formativo in alcune delle cooperative sociali aderenti al Consorzio Solco di Ravenna.
I ragazzi, che si stanno specializzando nello studio di «Servizi socio-sanitari» avranno la possibilità di fare esperienza all’interno di asili nido, centri diurni residenziali per disabili, semi residenziali e residenziali per anziani e di affiancare il personale dei servizi domiciliari. Saranno 320 le ore complessivedel tirocinio, durante le quali i tirocinanti si alterneranno nelle varie strutture in modo da vivere un’esperienza in tutti i campi. La realizzazione di questo progetto è stata possibile grazie alle relazioni sul territorio nazionale e l’eterogeneità delle cooperative associate al Solco. I centri che ospiteranno i tirocini sono: l’asilo nido «Il Canguro», il centro diurno e casa residenza anziani «Garibaldi», il centro diurno e Rsa «Galla Placidia», il centro residenza anziani «Santa Chiara», il centro residenza disabili «Zodiaco», l’assistenza domiciliare di Ravenna e Russi, il centro diurno per disabili «Aquilone», il centro diurno per disabili «Teodorico», la casa di accoglienza «Santa Teresa» e i quattro centri de La Pieve: centro «Stampa», «Arcobaleno», il centro residenziale «San Marco» e il centro per autistici «Coccinella Santa Rita».
«Iniziative di questo genere sono un’occasione per promuovere oltre che i servizi, anche il movimento cooperativo e la cooperazione sociale - ha spiegatoAntonio Buzzi, presidente del Consorzio Solco di Ravenna -. Questo tirocinio è un’opportunità per far sì che il nostro modello venga compreso soprattutto tra i giovani, diventando uno stimolo per la diffusione del welfare cooperativo anche su territori dove i servizi non sono ancora così estesi e sviluppati come in Emilia Romagna».
Le cooperative coinvolte sono Asscor, Corif, La Pieve, Progetto Crescita, RicercAzione e Terzo Millennio.
Un "Giannelli" da 100 e lode, fucina di talenti ed eccellenze - La Gazzetta del Mezzogiorno 27/7/2015
- Dettagli
- Creato 04 Agosto 2015
- Ultima modifica il 04 Agosto 2015
- Pubblicato 04 Agosto 2015
Il “Giannelli” si presenta e apre le sue porte
- Dettagli
- Creato 20 Dicembre 2014
- Ultima modifica il 20 Dicembre 2014
- Pubblicato 20 Dicembre 2014
PARABITA. L’Istituto d’istruzione superiore “Giannelli” , diretto da Cosimo Preite (foto), presenta la sua offerta formativa con gli “Open days”. Per l’occasione la sede centrale di Parabita e quelle distaccate diGallipoli, Alezio e Casarano accoglieranno dimostrazioni pratiche a cura dei vari laboratori scolastici.
La prima giornata in programma è quella di domenica 21 dicembre quando, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20, protagonisti saranno gli stessi studenti. A Parabita è prevista la dimostrazione pratica dei laboratori di ceramica, di arredamento e di quello orafo, mentre a Gallipoli e ad Alezio verranno illustrate le attività da laboratorio dell’offerta formativa ed a Casarano, dove da quest’anno ha sede il Liceo artistico-musicale, ci sarà l’esecuzione del coro jazz a cura della classe di canto e le dimostrazioni delle classi di violoncello, pianoforte e musica da camera. Gli “Open days” torneranno l’11, il 18 e il 25 gennaio, il primo e l’8 febbraio. L’obiettivo è sempre quello di illustrare la programmazione didattica anche attraverso la visita degi vari istituti.